Abbigliamento nel Medioevo. Parte I
– Il sussidio sulla storia della moda illustra usi e costumi relativi all’abbigliamento. Oltre ad una dettagliata descrizione delle tipologie di abiti in uso durante l’epoca medievale si sono focalizzate le motivazioni sociali che stavano dietro alla scelta di un indumento rispetto all’altro. Spesso infatti la scelta di certe forme del vestire non è altro che la conseguenza di ideologie e forme di pensiero, modi di intendere la figura femminile o maschile.
L’abbigliamento in questo sussidio scolastico è visto come specchio della società e fonte per conoscere le usanze di un’epoca alle volte persino modificate dalla moda o viceversa.
La moda quindi diventa un’occasione per conoscere i commerci dei tessuti e i movimenti economici intorno alla necessità del vestire. Senza dimenticare quanto l’abbigliamento sia stato fondamentale per definire le differenze sociali.
Il sussidio di storia dell’abbigliamento assume così il compito di aggiungere un tassello alla conoscenza del mondo medioevale.
Mariangela Chighine
– Abbigliamento nel Medioevo. Parte I
2012
pdf, 52 pp., Euro 5,99
ISBN 978-88-96705-51-3